Ambito Tecnologico: Spazio – 6.1 Tecnologie Spaziali in grado di favorire la competitività europea, la non dipendenza e l’innovazione del settore spaziale e tecnologie connesse all’innovazione di terra con base spaziale, come ad esempio l’utilizzo dei sistemi di telerilevamento e dei dati di navigazione Settore di Mercato: rientro atmosferico di veicoli spaziali senza portanza aerodinamica […]
IRENE è una tecnologia proprietaria brevettata che permette il rientro autonomo e controllato di sistemi spaziali, garantendo l’integrità e il riutilizzo delle piattaforme spaziali. IRENE® è stata ideata e progettata da ALI, in collaborazione con il CIRA, coordinatore del progetto, e l’Università di Napoli Federico II. IRENE ha ricevuto il finanziamento dell’ESA e dell’ASI. IRENE® […]
Progetto Small Mission to MarS (SMS) Una Missione Tecnologica Italiana su Marte Il progetto “Small Mission to MarS” (SMS) rappresenta una missione innovativa per portare payload scientifici e tecnologici sul pianeta rosso utilizzando il razzo vettore VEGA, interamente di fabbricazione italiana. L’obiettivo è dimostrare la capacità dell’Italia di realizzare missioni interplanetarie a costi sostenibili, con […]
Il progetto TABASCO – Tecnologie e Processi di Produzione A Basso Costo per Strutture in Composito per Velivoli Avanzati – è focalizzato sulle Tecnologie e Processi di Produzione a Basso Costo per Strutture in Composito per Velivoli appartenenti dell’Aviazione Generale. Piccole compagnie aeree, scuole di pilotaggio, enti pubblici e utenti privati mostrano una crescente attenzione per […]
PROGETTO COFINANZIATO DA ASI – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA, NELL’AMBITO DEL 3°BANDO PMI “TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI INTEGRATE” UN PROGETTO DI: COFINANZIATO DA: CON LA COLLABORAZIONE DI: Obiettivo Generale: Realizzare un centro servizi integrato per il monitoraggio costiero e ambientale attraverso un network di wave radar fissi e mobili, collegati tramite una rete satellitare bidirezionale in banda […]
Nel settore aeronautico la riduzione del peso dei velivoli sta diventando un obiettivo sempre più rilevante, sia per esigenze ambientali (minori emissioni) sia per il contenimento dei costi di gestione (minori consumi). Per questo si stanno sviluppando nuove architetture strutturali con l’impiego di materiali e tecnologie innovative. I processi innovativi che si intendono sviluppare nel […]
Il Progetto di Ricerca CERVIA – Metodi di CERtificazione e Verifica Innovativi ed Avanzati – con riferimento a strutture aeronautiche avanzate, ed in particolare a strutture in composito di un velivolo regionale da trasporto, svilupperà metodologie innovative di progettazione che consentiranno un significativo miglioramento del processo di verifica e certificazione. Questi metodi risolveranno problematiche di […]
Il progetto TELEMACO – Tecnologie abilitanti e sistemi innovativi a scansione Elettronica del fascio in banda Millimetrica e centimetrica per Applicazioni radar a bordo di velivoli – riguarda un innovativo sistema radar a bordo di un velivolo con la funzione di monitoraggio avanzato del territorio. Esso comprende lo studio e lo sviluppo tecnologico di un […]
L’obiettivo generale è sviluppare soluzioni integrate per un innovativo sistema di atterraggio per velivoli civili destinati principalmente al mercato del trasporto Regionale. Il progetto CAPRI – Carrello per Atterraggio con Attuazione Intelligente – si propone di sviluppare innovative tecnologie per i principali componenti e sottosistemi del carrello di atterraggio di un velivolo commerciale al fine […]
Il progetto SAR4BAT – SAR data fusion per le rilevazioni batimetriche dei fondali marini costieri e di siti archeologici sottomarini – mira a sviluppare un sistema per la generazione di: Mappe batimetriche dei fondali; Mappe di possibili aree di siti archeologici sottomarini. Il progetto si propone di realizzare le mappe sfruttando principalmente dati satellitari di origine […]