Destinazione Stati Uniti per il lancio della 5º missione nello spazio Il MiniLab, modello 1.0, progettato e realizzato dalle società del Gruppo Space Factory è stato spedito questa mattina verso gli Stati Uniti. Questo innovativo laboratorio ospiterà l’esperimento ORION 2, un progetto finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana. Questa missione, la quinta in tre anni, rappresenta un […]
Ieri è stata una giornata speciale per tutti noi del gruppo Space Factory: abbiamo inaugurato il nuovo laboratorio “Officina dello Spazio”, dedicandolo a 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗼, figura straordinaria nel mondo imprenditoriale e formativo napoletano, nonché presidente di Form & ATP. Durante la cerimonia, dopo aver scoperto la targa commemorativa coperta simbolicamente dalla bandiera italiana, abbiamo voluto […]
MIFE tra le 100 eccellenze italiane Esposto il Dimostratore di Volo nella mostra organizzata dal MIMIT ‘L’Italia dei Brevetti – Invenzioni e Innovazioni di successo “ Oggi, lunedì 18 novembre 2024, è stata inaugurata la mostra “L’Italia dei Brevetti – Invenzioni e Innovazioni di Successo” al MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in […]
La prima in Italia per l’integrazione di microsatelliti di nuova generazione e minilaboratori “intelligenti” per esperimenti biopharma nello Spazio Martedì 12 novembre, è stata inaugurata la camera pulita “Clean Room 31” realizzata nella sede del Gruppo Space Factory a Napoli in Via E. Gianturco 31. Nella struttura saranno integrati i satelliti di nuova generazione, IRENESAT-ORBITAL […]
Il progetto di R&S CADIRASAT “CapsulA DI Rientro Atmosferico SATellitare”, presentato nell’ambito del POR CAMPANIA FESR 2014/2020, “AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO
ALLE MPMI CAMPANE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INDUSTRIALIZZAZIONE”
Il progetto di R&S CADIRASAT “CapsulA DI Rientro Atmosferico SATellitare”, presentato nell’ambito del POR CAMPANIA FESR 2014/2020, “AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO
ALLE MPMI CAMPANE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INDUSTRIALIZZAZIONE”
Il progetto di R&S CADIRASAT “CapsulA DI Rientro Atmosferico SATellitare”, presentato nell’ambito del POR CAMPANIA FESR 2014/2020, “AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO
ALLE MPMI CAMPANE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INDUSTRIALIZZAZIONE”
Il progetto di R&S CADIRASAT “CapsulA DI Rientro Atmosferico SATellitare”, presentato nell’ambito del POR CAMPANIA FESR 2014/2020, “AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO
ALLE MPMI CAMPANE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INDUSTRIALIZZAZIONE”
Il progetto di R&S CADIRASAT “CapsulA DI Rientro Atmosferico SATellitare”, presentato nell’ambito del POR CAMPANIA FESR 2014/2020, “AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO
ALLE MPMI CAMPANE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E INDUSTRIALIZZAZIONE”
ESPERIMENTO ReADI-FP
“Straordinario successo della missione ReADI-FP che permetterà di studiare il problema dell’osteoporosi degli astronauti e consentirà il miglioramento delle terapie osteoporotiche qui sulla Terra – dichiara il Presidente della società ALI, prof. Giovanni Squame. – ALI è stata la principale protagonista di questa bellissima esperienza italiana e napoletana coadiuvata dalla società spaziale MARSCENTER e dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Napoli, quest’ultima come partner scientifico. Uno speciale ringraziamento va tutto il team che ha lavorato con tenacia e competenza a questo progetto. Il pensiero va a chi ha reso grande il settore spaziale campano nel mondo, i proff. Luigi Gerardo Napolitano e Rodolfo Monti ai quali è stata dedicata la missione ReADI-FP”.